27
marzo 25

PER SOGNARE BISOGNA VINCERE IN CASA

02/03/2025 - LIGA G.20

Athletic Club 1 - Real Madrid 2 / 10’ NAHIKARI -rig- (A), 40’ Lakrar (RM), 80’ Carmona (RM)



Ultima partita a San Mamés della temporada, dove le Neskak affrontano il Real Madrid, squadra fortissima che sta facendo, insieme al dominante Barcelona, un campionato a sé. L'Athletic, dal canto suo, è in un ottimo momento e per questa partita può contare sul supporto di quasi 17000 tifosi.

Le Zurigorri partono fortissimo ed al 10' minuto Nahikari si conquista un rigore con grande astuzia; l’attaccante si presenta sul dischetto e trasforma dagli 11 metri con freddezza, spiazzando il portiere blancos. II Real Madrid, però, reagisce, cominciando a gestire il gioco, alzando il baricentro e schiacciando le Neskak sulla propria trequarti. L'Athletic riesce a difendere con ordine per una ventina di minuti, ma la pressione delle ospiti si fa più intensa e mettono in seria difficoltà Nanclares e compagne. Prima Caroline Weir colpisce il palo con un tiro imparabile da fuori area mentre al 40'Lakrar, sugli sviluppi di un corner, si trova al poso giusto e non sbaglia il tap-in che porta il risultato in parità.

Il secondo tempo l'Athletic fatica enormemente ad uscire dalla propria metà campo, ma Nanclares abbassa la saracinesca, sventando alcuni pericoli. A dieci minuti dalla fine, Carmona ruba palla a Vilariño a centrocampo, e, dopo pochi passi calcia in porta da oltre 50 metri, Nanclares è fuori dai pali e la palla s’infila sotto la traversa: bellissimo gol ma troppa ingenuità delle leonas. L’Athletic ha avuto carattere ed ha provato a giocare alla pari, ma non è bastato.


L'omaggio floreale a Pichichi al San Mamés. Ph Athletic Club


09/03/2025 - LIGA G.21

Granada 0 - Athletic Club 2 / 57’AZKONA (A), 85’ MADDI (A)



Dopo la bella partita di San Mamés le Neskak volano in Andalusia per affrontare il Granada, dove giocano Paula Arana e Naroa Willis (infortunata per la rottura dei legamenti). La squadra allenato da Arturo Ruiz sta facendo un ottimo campionato e anche possono ambire al terzo posto.

L'Athletic gioca un primo tempo molto positivo, nonostante le difficoltà legate alle condizioni del campo in non perfette condizioni e alla presenza di un vento molto forte che ha costretto le Neskak a rivedere il piano partita preparato durante la settimana.

Il secondo tempo è molto equilibrato, con le due squadre che cercano di sbloccare il risultato; le ragazze di Aznar riescono a passare in vantaggio, dopo 15’ nella ripresa, grazie ad una bella giocata di Azkona che controlla una palla lunga di Nahikari, salta Carrasco e non sbaglia a tu per tu con il portiere ospite Ogalla. Le leonas difendono con ordine il vantaggio e, sul finale della partita, raddoppiano grazie a Maddi che, sugli sviluppi di un calcio piazzato, sfruttand l'uscita a vuoto di Ogalla e a porta sguarnita non sbaglia per il 0-2 finale.

L'Athletic incamera tre punti preziosi contro una diretta concorrente, senza subire gol grazie ad una difesa molto ben organizzata e ad un maggior cinismo in zona d’attacco.


15/03/2025 - LIGA G.22

Athletic Club 0 - Sevilla 1 / 54’ Gemma (S)



Dopo la bella vittoria in terra andalusa, le Neskak ospitano il Sevilla a Lezama, per mantenere il terzo posto in classifica.

Sin dai primi minuti, il Sevilla si dimostra una squadra ostica, non concedendo spazi all’Athletic che controlla il gioco ma troppo lentamente, faticando a generare chiare occasioni da gol, senza impensierire la retroguardia ospite, limitandosi ad alcune conclusioni da fuori area poco precise.

Nel secondo tempo l'Athletic parte con un approccio migliore, ma dopo dieci minuti Baños perde una sanguinosa palla a centrocampo, il Sevilla trova con Bidas spazio sulla sinistra fino ad entrare in area, assist al bacio per Gemma che di testa non sbaglia. L'Athletic prova a reagire, ma la mancanza di precisione negli ultimi metri e la fase difensiva pressoché perfetta della squadra andalusa, permettono al Sevilla di conquistare i tre insperati punti, fermando le Neskak sul loro campo.


22/03/2025 - LIGA G.23

Levante Badalona 0 - Athletic Club 1 / 73’ OGUIZA (A)



Si chiude con la trasferta in terra catalana il mese di marzo delle ragazze, contra il Levante Badalona, che ha incontrato tutte le squadre basche una in fila all'altra.

Le Neskak sono in grande difficoltà nel primo tempo, completamente in balia delle padrone di casa, grazie ad un asfissiante pressing e, in molte occasioni, riescono a recuperare palla in zone favorevoli. Fortunatamente, l'imprecisione sotto porta della squadra catalana ed una Adriana Nanclares, anzi, NanclarEZ in giornata di grazia permettono all'Athletic di chiudere all’intervallo sullo 0-0.

Il secondo tempo e più equilibrato, con un Athletic più ordinato ma ancora poco pericolo in zona offensiva, ma più attento in copertura. Al 73' Irene Oguiza, entrata da pochi minuti, serve Nahikari, che allarga molto bene, l’attaccante scambia con Vilariño che va sul fondo e crossa per l’inserimento proprio di Oguiza che si coordina ed in girata beffa Valenzuela per 1 a0 Zurigorri. Le Neskak difendono ii vantaggio senza correre grossi rischi e conquistando tre punti fondamentali che permettono all'Athletic di rimanere ad un punto dal terzo posto.


L'abbraggio tra le Neskak dopo la vittoria contro il Levante Badalona. Ph Athletic Club


È stato un mese travagliato per l'Athletic: dopo due ottime partite, lottando quasi alla pari con il Real Madrid al San Mamés e battendo il forte Granada in trasferta, nelle ultime due partite hanno faticato a trovare equilibrio e ritmo partita. Nonostante ciò, la classifica continua a sorridere alle Neskak, che, con 41 punti in 23 gare occupa la quarta posizione con un punto di distacco dall'Atletico Madrid, terzo.

Nonostante qualche difficoltà tra le mura amiche, le ragazze di Aznar nell'ultima giornata hanno conquistato la sesta vittoria consecutiva fuori casa, statistica incredibile se paragonata alla scorsa stagione, dove fecero una fatica tremenda a conquistare punti in trasferta.

Un'altra notizia positiva arriva dai rientri del capitano Oguiza e di Patricia Zugasti, da tempo ai box, rispettivamente per un problema alla pianta del piede per la centrocampista ed al ginocchio per l’attaccante. Clara Pinedo, mente e anima del gioco delle leonesse, è ancora in infermeria per un fastidio muscolare riscontrato un mese fa in nazionale U23.

Altra notizia importantissima è il rinnovo fino al 2027 di Ane Elexpuru, classe 2003, motorino sulla fascia destra, che ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi due anni.

Le prossime quattro partite saranno fondamentali per continuare a mettere pressione fino allo scontro diretto del 4 maggio per continuare a far sognare il popolo Zurigorri per conquistare un posto nella prossima Champions.


Omar Burzio


27
febbraio 25

FINALMENTE AZKONA

02/02/2025 - Liga G.17

Athletic Club 0 - Eibar 1 / 3’ Verges (E)



Si gioca a Lezama il primo dei due derby del mese di febbraio, contro I Eibar, squadra molto ostica, brava a chiudersi in difesa per ripartire in contropiede. AII andata finì 2a1 per IAthletic grazie ad un gol in pieno recupero di Oguiza. Le leonesse sono in un periodo favorevole, con 5 vittorie nelle ultime 6 gare, in piena lotta per un posto in Champions.

La partita, però, si mette subito nel migliore dei modi per le Armeras: la difesa Zurigorri è distratta e lascia a Verges un facile tap in per il vantaggio ospite. L’Eibar mette in pratica la sua capacità di chiudersi e far giocare male le avversarie, così l'Athletic, nonostante possesso palla e pressing alto, fatica a creare occasioni nitide.

Il secondo tempo continua sulla falsa riga del primo, con le Zurigorri all’arrembaggio alla ricerca del pareggio mentre le Armeras difendono il vantaggio con le unghie e con i denti. L’Athletic finalmente crea due ghiotte occasioni, prima con Azkona e poi con Elexpuru, ma i difensori ospiti con interventi in extremis salvano il risultato e la partita si chiude con la vittoria per l’Eibar.


09/02/2025 - Liga G.18

Real Betis 0 - Athletic Club 4 / 17’ AZKONA (A), 34’ PINEDO, 42’ MADDI (A), 62’ AZKONA (A)



Dopo il passo falso nel derby, le Neskak viaggiano in Andalusia, a Siviglia, per affrontare il Real Betis, squadra completamente opposta rispetto all Eibar, che gioca con una difesa molto alta e molte volte lascia ampi spazi nella propria trequarti.

Le Neskak giocano un primo tempo perfetto e passano in vantaggio dopo il quarto d’ora di gioco con Azkona: l’attaccante finalmente trova il primo gol stagionale appoggiando la palla in rete a pochi passi dalla linea di porta. La squadra andalusa lascia molto larghe le sue linee difensive così l'Athletic ne approfitta, raddoppiando dopo la mezz'ora con il bellissimo tiro da fuori di Pinedo, sul finire della prima frazion è Maddi ad esultare per il 3-0 ospite.

Le Neskak rientrano dall’intervallo un po’ rilassate, il Real Betis riesce a conquistare campo, ma senza generare grosse occasioni, anzi, subisce il definitivo 4-0 con un altro gol da rapace in area di rigore di Azkona.

Così come all’andata , la partita si chiude così con una netta vittoria per le Zurigorri, in attesa di affrontare al San Mamés la Real Sociedad nel prossimo turno per una partita che mette in palio il terzo posto in classifica.


16/02/2025 - Liga G.19

Athletic Club 2 - Real Sociedad 0 /27’ AZKONA (A), 59’ AZKONA (A)



Pubblico delle grandi occasioni a San Mamés, con una cornice spettacolare, oltre 21.000 spettatori ad assistere al derby tra Athletic ed Erreala: le due squadre, insieme all’AtIetico Madrid, sono in lizza per il terzo posto.

È una bella partita giocata a viso aperto: l’Athletic cerca più il possesso palla e di impensierire la difesa Txuri-urdin sulle fasce con le continue propensioni offensive di Elexpuru e Nevado, mentre la Real Sociedad prova un gioco più verticale sfruttando i continui attacchi alla profondità di Amaiur Sarriegi.

Il poritere ospite Arrula sventa una chiara occasione su tiro di Elexpuru, imbucata magistralmente da Pinedo, la Real risponde con Eizagirre, su assist di Amaiur, ma anche Nanclares risponde presente. Quasi allo scoccare della mezz’ora I’Athletic sblocca il risultato: bellissimo uno-due tra Elexpuru e Pinedo che libera quest’ultima, appoggio per Azkona che non sbaglia ed è 1-0! Le txuri- urdin subiscono il contraccolpo e I’Athletic prende in mano le redini del gioco, sciupando il raddoppio con Amezaga.

Nel primo quarto d’ora del secondo le txuri- urdin riescono a generare le maggiori occasioni, ma, complici un po l’imprecisone sottotto porta, ma anche grazie ad una grande prestazione di Nanclares, la porta Zurigorri rimane inviolata. Dopo un’ora di gioco è ancora Azkona ad approfittare di un pasticcio della difesa ospite e raddoppia.

I restanti 30 minuti sono di pura gestione deIIAthIetic, ottenendo così i 3 punti e il terzo posto in classifica in solitaria.


Tutta la gioia di Ane Azkona . Ph Athletic Club


Nonostante la brutta sconfitta contro l’Eibar, l’Athletic conferma di essere una squadra che può impensierire le grandi per un posto in Champions: se l’anno scorso era utopia, quest’anno è diventato un sogno realizzabile. Grandissimo merito di questa cavalcata va a David Aznar e al suo staff, che è riuscito a trasformare i dubbi e le perplessità dell’inizio della scorsa stagione in certezze, che fanno sembrare la giovanissima rosa (l’età media è quasi sempre la più bassa della Liga F) una squadra matura, capace di gestire le difficoltà e di adattarsi alla squadra avversaria. Ad esempio, nella partita contro il Real Betis le Neskak, soprattutto nel primo tempo, hanno attaccato molto la profondità mentre nell’ultima giornata hanno gestito molto di più il pallone.

La copertina di questo mese non può che andare ad Ane Azkona, una delle giocatrici simbolo di questo nuovo cosro dell'AthIetic, che nonostante partite di sacrificio e sostanza, non era ancora riuscita ad andare a segno in questa stagione, e per un attaccante è una situazione molto complicata quando questo dura da cinque mesi. In questo mese ha deciso due delle tre partite, con due doppiette da vero attaccante, vincendo altrettanti premi MVP.

Ora spazio alla pausa nazionali che ha visto Nanclares e Zubieta impegnate con la seleziona maggiore, mentre Elexpuru, Ortega, Valero e Amezaga sono sono state convocate con l’under 23.

Il mese di marzo riprenderà con il botto, con l'Athletic impegnato con la terza partita al San Mamés (ultima volta in questa stagione) in un match difficilissimo contro il Real Madrid, secondo in classifica; purtroppo mancherà Clara Pinedo, che ha abbandonato la selezione under-23 per una lesione muscolare.


Omar Burzio


30
gennaio 25

SOGNANDO UN POSTO IN CHAMPIONS

11/01/2025 - Liga G.14

RCD Espanyol 1 - Athletic Club 2 / BALLESTE -aut- (A) 15', Aparicio 67' (E), PINEDO 75' (A)



II 2025 per le Neskak parte da Barcellona, contro l'Espanyol che sta lottando per mantenere un posto in Liga. Le catalane nelle ultime 6 partite hanno ottenuto 9 punti, occupando una zona tranquilla in classifica. L'Athletic, invece, arriva da 3 vittorie consecutive e si trova a lottare per un posto in Champions, contro la Real Sociedad e l’Atletico Madrid.

II primo tempo e di puro dominio zurigorri che tengono bene il campo e, dopo essere passate in vantaggio con lo sfortunato autogol di Balleste, sfiorano in più di un'occasione il raddoppio con due legni colpiti e il portiere Salvador costretta agli straordinari.

II secondo tempo l'Espanyol rientra in campo più determinato e riesce a trovare il pareggio al 65' con Aparicio, che beffa Nanclares sul primo palo. L'Athletic però reagisce e riprende subito il pallino del gioco e torna in vantaggio grazie ad un eurogol di Pinedo: veronica, rientra sul destro e tiro a giro che colpisce la traversa e finisce in rete. C’è ancora spazio per un brivido per la retroguardia rojoblanca con Arola che da buona posizione colpisce la traversa.

Vittoria importante per l'Athletic che diventa così una seria contendente per il terzo posto.


18/01/2025 - Liga G.15

Athletic Club 0 - Barcelona 2 / Putellas 90' (B), Lopez 94' (B)



L'Athletic affronta la corazzata blaugrana, dominatrice del campionato con 14 vittorie in altrettante partite; per l’occasione si gioca al San Mamés e il pubblico bilbaino risponde all’appello delle Neskak con quasi 18.000 spettatori sugli spalti. Le leonesse, spinte anche dal calore dei propri tifosi, giocano una partita fenomenale, ribattendo colpo su colpo le offensive del Barcelona.

Nel primo tempo vede un paio di occasioni per parte, con le blaugrana che da buona posizione non centrano la porta, ma l'occasione, anzi duplice occasione, più ghiotta capita all'Athletic: prima Azkona, che praticamente a porta vuota, centra la traversa, mentre sulla ribattuta Baños di testa colpisce clamorosamente il palo.

Durante il secondo tempo le Neskak calano di intensità, complice anche l'enorme sforzo fisico fatto nella prima parte, ed è Nanclares che con due miracoli tiene a galla l'Athletic. In pieno recupero, però, le barricate zurigorri cadono: prima Putellas e poi Vicky Lopez riescono ad andare a segno e a siglare la 15esima vittoria di fila per il Barcellona.


25/01/2025 - Liga G.16

Valencia 0 - Athletic Club / 1 VILARIÑO 60' (A)



II girone di ritorno dell'Athletic riparte dal Valencia, fuori casa, fanalino di coda, che all'andata riuscì a strappare un punto a Lezama.

Nel primo tempo partono meglio le padrone di casa, con la difesa zurigorri un po' distratta, che concede una buona occasione al Valencia su palla inattiva, per fortuna non sfruttata. Con il passare dei minuti le Neskak prendono in mano le redini del gioco e a creare occasioni, anche se si va all’intervallo a reti inviolate.

Nel secondo tempo Aznar inserisce Nahikari per avere più ritmo in attacco, ma le difese sembrano avere la meglio, costringendo l'altra squadra a cercare di sbloccare ii risultato con tiri da fuori. Al 60', però, su una punizione battuta da Pinedo dalla trequarti, la difesa del Valencia si dimentica di Vilariño e l'attaccante zurigorri classe 2002 non perdona.

L'Athletic riesce a difendere con ordine e, sul finale, in contropiede sfiora ii raddoppio con Pinedo.


Prosegue il buon momento in campionato per le Neskak, che con 5 vittorie nelle ultime 6 gare si trovano a lottare con Atletico Madrid e Real Sociedad per il terzo posto. Nonostante la squadra abbia una età media tra le più basse della Liga, grazie al grandissimo lavoro di mister Aznar e del suo staff, l'Athletic e diventato una squadra solida, matura e cinica, capace di mettere in grandissima difficolta anche una super-corazzata come il Barcellona.

Purtroppo, Azkona, miglior marcatrice della scorsa stagione, continua a faticare e non è ancora riuscita ad entrare nel tabellino dei marcatori in questa stagione, mentre Vilariño, alla prima stagione in Liga F, sta avendo un rendimento incredibile, al terzo centro stagionale ed ancora una volta decisiva in una vittoria di misura delle Neskak.

Piccola parentesi di mercato: Mariana Cerro e Sanadri giocheranno in prestito per il resto della stagione, rispettivamente nell'Eibar, prossima avversaria di campionato, e nel Deportivo Alavés.


Omar Burzio


2
gennaio 25

BENE IN CAMPIONATO, SUBITO FUORI IN COPA

07/12/2024 - Liga G.12

Athletic Club 1 - Levante Badalona 0 / 81' AGOTE (A)



Nell' ultima partita a Lezama del 2024, le Neskak affrontano il Levante Badalona, squadra tosta che si e rinforzata in estate e che sta facendo un ottimo campionato. Nel primo tempo l'Athletic gioca meglio, ma non riesce a passare in vantaggio, anche per un paradon di Valenzuela, che con la mano di richiamo nega la gioia del gol ad Amezaga.

Il secondo tempo è molto equilibrato con la squadra catalana rende più difficile il giro palla delle leonas che non riescono a controllare il gioco come nella prima frazione. Ma sul finale di partita, Daniela Agote, classe 2006 tra le più promettenti di scuola Lezama, sblocca il risultato con un tap-in che chiude una bella azione sulla destra orchestrata dal duo Pinedo-Elexpuru. Dopo il vantaggio le Neskak si chiudono a difendere con le unghie e con i denti ii risultato, portando a casa 3 punti fondamentali per il proseguo della stagione.


15/12/2024 - Liga G.13

Sevilla 2 - Athletic Club 5 / PINEDO 3' (A), 5’ Raquel (S), 15’ AMEZAGA -R- (A), 29’ VILARIÑO (A), 55’ AMEZAGA (A), 61’ ORTEGA (A), 65’ Raquel (S)



La trasferta sul difficile campo del Siviglia è l'ultima del campionato per 2024 e si assiste ad una partita a dir poco pazza che vede le Neskak uscire sorridenti. Nei primi quindici minuti ci sono ben tre gol: Pinedo porta subito in vantaggio l'Athletic con un bel tiro da fuori, 2 minuti dopo Raquel sfrutta una dormita della difesa Zurigorri per pareggiare i conti e Amezaga al 15' riporta in vantaggio l'Athletic segnando il rigore che si era conquistata. Le las leonas allungano le distanze al 30esimo con Vilariño, al secondo gol in 3 partite, che ripaga la titolarità con un tap-in vincente.

Nel secondo tempo l'Athletic chiude i conti con due ragazze del 2005: prima Jone Amezaga, alla sua prima doppietta, realizza a tu per tu col portiere avversario dopo una bella cavalcata palla al piede, e Sara Ortega, a finalizzare un assist al bacio di Pinedo. Le sivigliane rendono meno amara la sconfitta con la perla di Raquel che, dai 25 metri, fa partire una parabola imprendibile per Nanclares.


22/12/2024 - Copa de la Reina

Cacereño 2 - Athletic Club 1 / 4’ Lezcano (C), 26' AMEZAGA -R- (A), 94’ Okuma (C)



L'Athletic saluta già agli ottavi la Copa de la Reina, non riuscendo a ripetere la bella cavalcata dell'anno scorso, con una prestazione non all'altezza contra il Cacereño, squadra di segunda che disputa le partite su un campo in erba sintetica. Il primo tempo termina in parità con il Cacereño a passare subito in vantaggio con Lezcano, sfruttando una dormita difensiva, il pareggio arriva grazie ad Amezaga che trasforma il rigore che lei stessa si era procurata.

Nel secondo le padrone di casa rimangono in dieci per l’espulsione di Yorladiz, ma l'Athletic non riesce a sfruttare la superiorità numerica. Proprio quando ci si stava preparando ai tempi supplementari, il Cacereño ha trovato il gol vittoria con Okuma sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti, anticipando una difesa bilbaina molto poco reattiva.


In Liga le Neskak, con garra e cinismo, hanno ottenuto 3 vittorie consecutive e chiudono il 2024 al quarto posto, a pari merito con la Real Sociedad. A 2 gare dal termine del girone di andata, nonostante le difficolta nel proporre il gioco spumeggiante visto la scorsa stagione, l'Athletic ha 3 punti in più rispetto alla stagione passata, riuscendo ad ottenere punti anche in trasferta, mentre un anno fa si racimolava veramente poco lontano da Lezama. Una grande nota di merito va al mister Aznar, capace di gestire al meglio una rosa molto giovane, schierando l'11 titolare tra i più giovani di questa Liga, ma soprattutto è stato coraggioso schierando giocatrici anche dalla filial, come dimostrano queste ultime tre vittorie consecutive, tutte con lo zampino delle giovani promesse Daniela Agote e Maitane Vilariño.

La grossa delusione arriva però dalla Copa de la Reina: l'anno scorso le Neskak erano arrivate fino alla semifinale, perdendo solo contro l’imbattibile Barcellona. Probabilmente la cavalcata in Copa fu la chiave di svolta per l'Athletic, che diede confidenza e consapevolezza e permise di ottenere una serie incredibile di vittorie consecutive, con il raggiungimento del quinto posto finale in Liga, non lontano dalla zona Champions. Le zurigorri dovranno rispondere a questa prematura uscita dalla Copa, preparando al meglio la seconda parte di stagione, iniziando dalle ultime due partite del girone l'andata, in trasferta contro l'Espanyol e poi al San Mamés il Barcelona.

Al San Mames le los leonas giocheranno altri due incontri, contro la Real Sociedad (G19 15-16 di febbraio) e Real Madird (G20 1-2 di marzo).


Omar Burzio


27
novembre 24

VITTORIE IN CASA E SCONFITTE IN TRASFERTA

02/11/2024 - Liga G.8

Granadilla Tenerife 2 - Athletic Club 1 / ELEXPURU 5' (A), Monday 24’ (GT), Richard 44’ (GT)



Continuano le difficoltà in trasferta per l'Athletic che non riesce a conquistare punti alle Canarie. Le Neskak partono forte, passano in vantaggio con Elexpuru dopo pochi minuti e gestiscono molto bene il pallone per 20 minuti. Le padrone di casa trovano il gol del pareggio di testa con Monday, con la difesa zurigorri un po' troppo morbida. Le Nekak perdono fiducia e a fine primo tempo subiscono il sorpasso con il gol di Richard, che sfrutta un grave errore di Maddi. Nel secondo tempo Aznar prova a cambiare, ma l'Athletic, nonostante a tratti proponga un buon calcio, non riesce a mettere in difficoltà il Granadilla Tenerife, che, con esperienza e cinismo, porta a casa i 3 punti.


10/11/2024 - Liga G.9

Athletic Club 3 - Real Betis 0 / NAHIKARI 28'-R- (A), ELEXPURU 48' (A), ORTEGA 52' (A)



Clean sheet e vittoria larga dell'AthIetic, che continua a tenere un buon ruolino di marcia tra le mura amiche. Il primo tempo è abbastanza equilibrato, ma l'Athletic riesce a sbloccare il risultato con Nahikari su rigore. Il secondo tempo, nel giro di 5 minuti, le Neskak consolidano il risultato con il tap-in di Elexpuru, in gol alla seconda partita consecutiva, ed il bel gol di Sara Ortega. nei 40 minuti successivi le leonesse controllano il risultato, e, senza rischiare niente, portano a casa 13 punti.


17/11/2024- Liga G.10

Real Sociedad 1 - Athletic Club O / Lavogez 5' (RS)


Partita di grande cuore delle zurigorri, ma il derby lo vincono le txuri-urdin in una Reale Arena semideserta. La partita viene decisa da due episodi: il grandissimo gol di Lavogez che non lascia scampo a Nanclares e l'espulsione esagerata del capitano Oguiza al minuto 29 per una manata involontaria. Le Neskak, nonostante l'inferiorità numerica, lottano su ogni pallone, giocando quasi alla pari con l'Erreala, ma senza mai trovare la via del pareggio. Unica nota lieta l'esordio della classe 2006 Daniela Agote.


23/11/2024 - Liga G.11

Athletic Club 1 - Madrid CFF 0 / VILARIÑO 75' (A)



Dopo la delusione del derby, le Neskak ritrovano il sorriso con una bella vittoria in casa, la seconda consecutiva tra le mura amiche, senza subire reti. La partita è equilibrata, l'Athletic fa la partita ma fatica a generare occasioni concrete, fino ad 15 minuti dalla fine su azione di calcio d'angolo, la giovane promessa arrivata in estate dall'Osasuna Vilariño fa partire un missile con una voleè su respinta del portiere avversario e regala la vittoria alle leonesse.


Le Neskak con i tifosi a Tenerife. Ph Athletic Club


Continuano le difficoltà delle Neskak fuori casa, subendo sconfitte anche immeritate e non riescono a conquistare punti, ma, almeno sul piano del gioco, stanno ritrovando continuità e fiducia, come dimostrano le ultime tre partite. L'obiettivo nei mesi a seguire è ritrovare anche la continuità dei risultati per staccare le squadre alle spalle e cominciare a consolidare il quinto posto (17 punti grazie a 5 vittorie e 2 pareggi in 11 partite) e, nella speranza di qualche passaggio a vuoto delle 3 corazzate, cercare di rosicchiare punti per sognare un posto in Champions.

A novembre è mancato l'apporto realizzativo di Azkona, Sanadri e Amezaga, che stanno trovando difficoltà nel trovare ritmo partita e fiducia. Nel frattempo Aznar, con coraggio, cercato nella cantera delle alternative, lanciando Daniela Agote, diciottenne di grande speranza cresciuta a Lezama, di cui se ne parla un gran bene, e Maitane Vilariño, che sta provando a ribaltare le gerarchie, alla terza partita da subentrata in questa temporada, ha regalato alle Neskak la gioia dei 3 punti sabato scorso con un gran bel gol al volo.

Altra nota positiva è la difesa, che dopo aver mostrato qualche lacuna contro il Granadilla, ha trovato continuità e solidità nelle ultime 3 partite, subendo un solo gol, nel derby, arrivato solo grazie a un tiro dalla trequarti.


Il prossimo mese le Neskak cercheranno i chiudere al meglio le ultime due partite del 2024, in casa contro il Levante Las Planas e nella difficile trasferta a Siviglia, mentre la selezionatrice della nazionale spagnola, Montse Tomé, ha confermato tra i convocati Adriana Nanclares (che non ha ancora debuttato) e ha chiamato per la prima volta la centrocampista Maite Zubieta (classe 2004), per le amichevoli contro la Corea del Sud, il 29 novembre, e Francia, il 3 dicembre.


Omar Burzio


30
ottobre 24

UN MESE TRAVAGLIATO

28/09/20204- Liga G.4

Deportato Abanca 2 - Athletic Club 2 / 27' Rodriguez (D), 47' ZUBIETA (A), 83' Teresa (D), 90' VALERO (A)



L’Athletic, in terra Galiziana non va oltre il pareggio con il Deportivo Abanca, con il portiere Ines Pereira costretta agli straordinari, negando in almeno tre occasioni il gol all'Athletic con straordinari interventi. Le Neskak giocano meglio, dettando il ritmo, ma sono le padrone di casa ad andare in vantaggio per ben due volte: il Deportivo senga la prima rete grazie ad un errore in uscita di Nanclares, il secondo vantaggio viene realizzato su azione di contropiede. L’Athletic però, nonostante i miracoli di Pereira, riesce ad acciuffare il pareggio: prima con una punizione magistrale di Zubieta, poi, all ultimo minuto, con Valero, sugli sviluppi di un corner.


05/10/2024 - Liga G.5

Athletic Club 0 - Atletico Madrid 2 / 59' Maddi -aut- (AM), 91' Maddi -aut- (AM)



Partita di grande sofferenza delle Neskak a Lezama che non riescono a racimolare punti contro la corazzata castigliana. Il primo tempo la partita è equilibrata, senza grosse emozioni. Nel secondo tempo I’Atletico alza il ritmo e mette in grossa difficoltà la retroguardia zurigorri, fino a trovare il vantaggio al 59esimo con una sfortunata carambola con la deviazione decisiva di Maddi nella propria porta, con la complicitá di Nanclares. Preso “lo schiaffo”, le Neskak reagiscono, alzano il baricentro e creano occasioni, ma l'Atletico riesce con non pochi patemi a mantenere il vantaggio e a raddoppiare nei minuti di recupero con un altro autogol della sfortunata Maddi, su azione di contropiede, con le leonesse sbilanciate in avanti alla ricerca del pari.


13/10/2024- Liga G.6

Athletic Club 2 - Eibar 1 / 11' PINEDO (A), 69' Altonaga (E), 92' OGUIZA (A)



Dopo la prima sconfitta interna per le Neskak, è tempo di derby ad Eibar, su un campo molto difficile dove las Armeras hanno conquistato le uniche due vittorie della temporada. L’Athletic parte forte e gioca 20 minuti di ottimo livello, passando in vantaggio con un gran gol di Pinedo a giro sotto il sette sul secondo palo. Poi, anche grazie al gran lavoro delle padrone di casa, le zurigorri, si disuniscono un po’ e faticano ad imporre il proprio gioco. L’Eibar riesce a pareggiare i conti con un bel tiro da fuori di Altonaga, ma, quando tutto sembrava far pensare ad un punto a testa, sugli sviluppi di una punizione sulla trequarti, capitan Oguiza svetta la testa signlando gol vittoria per l'Athletic.


20/10/2024- Liga G.7

Athletic Club 1 - Valencia 1 / 77' NAHIKARI -r- (A), 81' Almeida (V)



L'Athletic chiude la striscia di partita prima della pausa nazionali in casa contro il fanalino di coda Valencia, sperando di ritrovare il sorriso anche tra le mura amiche. Il primo tempo è però il Valencia a giocare meglio, sfruttando soprattutto la fisicità di Browne che ha causato non pochi patemi alla retroguardia zurigorri, senza però trovare il vantaggio. Dopo un primo tempo sofferto, chiuso a reti inviolate, l'Athletic con calma riesce a prendere in mano il pallino del gioco e a dettare i ritmi. Al minuto 77 Nahikari porta in vantaggio le Neskak su rigore, conquistato grazie ad una ingenuità della difesa ospite. Qualche minuto più tardi, Azkona in contropiede si fa tutta la metà campo palla al piede, ma a tu per tu con il portiere Canales, premiata MVP, l'attaccante bilbaino calcia a botta sicura ma la spaccata miracolosa del numero 1 ché nega il raddoppio alle leonesse. Purtoppo la dura legge del gol sbagliato non perdona: il Valencia, in una situazione rocambolesca in area, Almeida pareggia i conti, con grande rammarico da parte del pubblico di casa.


Ottobre è stato un mese travagliato per le Neskak, sia per quel che riguarda i risultati sia per il gioco, alternando momenti in cui la squadra era disunita, perdendo distanze, a tratti in cui invece sono riuscite a proporre il bel gioco fatto di gestione del pallone, aggressività e pressing alto che hanno proposto per gran parte della scorsa stagione. Quella che non è mancata è stata sicuramente la garra e la capacità di ripiegare ad un piano B nei momenti di difficoltà, abbassando il baricentro e sapendo soffrire per limitare i danni, pronte a sfruttare anche le poche occasioni per far male all avversario.

Ora l'Athletic si trova in sesta posizione con 11 punti, con tre vittorie, due pareggi e due sconfitte. Le 3 corazzate di testa sono già in fuga ma il Levante, quarto, dista solo 3 punti. Aznar cercherà di sfruttare questa pausa nazionali, che ha visto Nanclares convocata con la Spagna, per lavorare intensamente per ritrovare il bel gioco e poter sognare di lottare per un posto in Champions.


Omar Burzio


28
settembre 24

UNA BUONA PARTENZA

08/09/2024- Liga G.1

Levante UD 0 - Athletic Club 1 / 4’ OGUIZA (A)



Debutto stagionale sul difficile campo del Levante per I’Athletic, una squadra molto forte che negli anni ha lottato per un posto in Champions. Le Neskak riescono a portare a casa i 3 punti grazie ad un gol nei primi minuti del capitano Irene Oguiza.

Le Neskak non hanno espresso un gran gioco, subendo il possesso palla delle padrone di casa e i continui attacchi alla profondità di Chacón, una vera spina nel fianco per la difesa Zurigorri. Nanclares, premiata MVP, ha però eretto un muro, parando il possibile e l,impossibile e, nell’unica occasione in cui è stata superata, un gran tiro da fuori di Lahmari, l’arbitro e guardalinee non hanno notato che il pallone aveva superato la linea di porta.


15/09/2024- Liga G.2

Athletic Club 2 - Granada FC 1 / 12’ Sanchez (G), 30’ Nahikari (A), 89’ Nevado (A)



Una vittoria in rimonta più di cuore che di gioco per le Neskak, alla prima partita giocata a Lezama. Un grave errore in fase di impostazione costa aII’AthIetic Io 0-1 con il tap-in di Sanchez dopo un grande intervento di Nanclares. Le Zurigorri, pur non riuscendo a gestire benissimo il possesso palla, dovuto alla buona prova della squadra andalusa, creano le occasioni migliori e ribaltano il risultato: Nahikari pareggia i conti finalizzando di piede uno schema su calcio di punizione ben riuscito, a qualche minuto dal termine, in uno degli ultimi arrembaggi biancorossi, il cross di Nevado non viene toccato da nessuno e finisce in rete, regalando i tre punti all'AthIetic.


22/09/2024- Liga G.3

Real Madrid 2 - Athletic Club 0 / 28’ Carmona -r- (RM), ‘23Zubieta -aut- (RM)



Prima sconfitta per le Neskak, allo stadio Alfredo Di Stefano, contro una delle potenze della Liga: il Real Madrid. L’Athletic paga un primo tempo giocato con ”troppo rispetto” e un baricentro troppo basso e un arbitraggio molto discutibile, che pareggia i conti col favore ricevuto contro il Levante. Nonostante la squadra castigliana abbia meritato la vittoria sul piano del gioco, è passata in vantaggio con un rigore molto generoso, e ha raddoppiato sugli sviluppi di un corner in cui il direttore di gara non ha visto la carica su Nanclares.

Nel secondo tempo la reazione deIIAthIetic è stata ottima, ma I arbitro completa la sua giornata annullando il gol olimpico di Nevado per carica sul portiere, carica simile al gol delle madrileñe, infine non fischia un rigore per IAthletic molto meno dubbio di quello concesso alle padrone di casa.


Come commentato da Nahikari in uno dei post-partita, questo inizio di campionato si può definire completamente opposto a quello della passata stagione, dove nonostante il bel gioco faticavano ad arrivare i risultati. In questo momento, invece, nonostante un gioco non troppo spumeggiante e qualche difficoltà nella gestione del pallone, i risultati stanno arrivando permettendo ad Aznar e aIIAthIetic di Iavorare con serenità.

Purtroppo le Neskak perdono per il resto della stagione Bibiane "Bibi" Schulze, pilastro della difesa Zurigorri, e Alejandra Estefania "Estefa", giocatrice molto promettente, salita dall’AthIetic B, che aveva disputato una pretemporada molto interessante. Entrambe hanno riportato la rottura del legamento crociato del ginocchio.

Animo Estefa eta Bibi!



Omar Burzio


05
settembre 24

NESKAK 2024-25: SI COMINCIA!

Estate sicuramente meno movimentata della scorsa, dove c'è stato un vero e proprio ricambio generazionale, ma con grandi aspettative per una squadra che già l'anno scorso ha dimostrato di potersela giocare contro tutti e che, con una seconda parte di stagione incredibile, per alcune giornate si è trovata a ridosso della zona Champions ed ha chiuso al 5° posto.


Due leggende si ritirano

A lasciare le Neskak, appendendo gli scarpini al chiodo, sono state due leggende come Garazi Murua e Yulema Corres, entrambi vincitrici dell'ultimo scudetto zurigorri nella stagione 2015/16. Garazi, centrale difensiva di tenacia, forza fisica e di buona tecnica, a parte una breve parentesi negli Stati Uniti ha sempre giocato per IIAthletic, partendo dal settore giovanile e disputando ben 10 stagioni in prima squadra raggiungendo le 178 presenze, e chiudendo la carriera con la fascia da capitano.


Tributo a Garazi Murua da parte dell'Athletic Club


Yulema, invece, attaccante tecnicamente formidabile, dopo aver fatto la trafila delle giovanili a Gasteiz nel CD Aurrera de Vitoria, arriva all IAthletic nella stagione 14/15, dando un grande contributo la stagione successiva alla vittoria della Liga con 14 reti, e chiudendo la carriera come sesta giocatrice in termini di gol realizzati, con 67 reti in 203 gare disputate.


Tributo a Yulema Corres da parte dell'Athletic Club


ln cerca di maggiore spazio

Un grosso in bocca al lupo va ad Eunate e Paula Arana, che dopo alcuni anni dove hanno fatto fatica a trovare spazio, hanno cambiato squadra. La laterale 33enne navarra, dopo alcune stagioni dove ha faticato a trovare spazio, complice l'esplosione di Nevado, è approdata all'Osasuna a titolo definitivo. L'attaccante di Gasteiz, invece, nonostante una tecnica sublime ha faticato a trovare minuti e ad essere decisiva in questi primi anni di primera ed è stata mandata in prestito al Granada, che si è salvato all'ultima giornata nello scorso campionato, dove raggiunge l'ex zurigorri Naroa Willis, in cerca di minuti e della tanto attesa esplosione del suo talento.


Le Neskak in una partita di precampionato. Ph: Athletic Club


Gli arrivi in maglia zurigorri

L'acquisto principale dell'estate zurigorri è rappresentato da Leire Baños, centrocampista 27enne di grande esperienza, con oltre 300 presenze in primera tra Real Sociedad e Levante. Tre giovani promesse arrivano invece dall'Osasuna per dare freschezza alla rosa e, perché no, cercare di conquistare la fiducia di Aznar e fare i primi minuti in primera: Silvia Perez arriva come terzo portiere, Maite Valero come centrocampista e Vilariño come attaccante.


La pretemporada

La pretemporada è stata in linea con il percorso di crescita della squadra, cominciato l'anno passato, come mostrano i pareggi a reti inviolate contro squadre blasonate come I’Atletico Madrid e il Paris FC, arrivato terzo alle spalle di Lione e PSG lo scorso anno. La difficoltà maggiore è risultata nel concretizzare le occasioni create, nonostante l'atteggiamento propositivo della squadra. Nei due mini-tornei disputati I’Amos French Cup e I’EH Kopa, le Neskak hanno giocato bene, perdendo però le due finali rispettivamente contro la Roma per 2a 1, con il gol di Nahikari ad accorciare il doppio vantaggio giallorosso, e contro la Real Sociedad ai rigori dopo il pareggio a reti inviolate.


I numeri di maglia per la prossima stagione. Ph: Athletic Club


Quel che sarà

Sicuramente rispetto lo scorso anno, anche grazie ad un ottimo lavoro, Aznar si trova una squadra più matura e competitiva. È importante l'arrivo di Baños in mezzo al campo ad aggiungere esperienza e solidità, visti anche i diversi problemi fisici di Oguiza lo scorso anno. L'obiettivo è di provare a competere con le grandi e lottare per conquistare un posto in Champions.

Si parte questo fine settimana fuori casa contro una delle grandi: il Levante che l'anno scorso per un punto non ha raggiunto la zona Champions.


Il calendario della Liga Femminile. Ph: Athletic Club


Omar Burzio


20
giugno 24

NESKAK 2023-24: UNA SPLENDIDA STAGIONE DI TRANSIZIONE

Dopo la fine della passata stagione, con risultati altalenanti, l’allenatore Iraia Iturregi ha annunciato che sarebbe entrata nello staff del Basconia, mentre due pilastri come Valdezate e Ohiane Hernandez lasciarono l’Athletic a parametro zero.

Per la panchina viene chiamato David Aznar, allenatore con un buon curriculum, il primo a portare il Real Madrid femino in Champions; la rosa viene rinforzata con l’arrivo del portiere Nanclares, i difensori Maddi e Garazi, Nahikari Zugasti e Sandri per potenziare l’attacco. Nonostante i dubbi attorno alle neskak, Aznar con serenità afferma “la squadra è giovane, ma ha grandissime potenzialità, questa sarà una stagione di transizione dove dovremmo crescere per poter competere con le grandi dalla prossima stagione”.

L’inizio della stagione i risultati sono altalenanti, soprattutto in trasferta dove l’Athletic colleziona molte sconfitte, ma l’approccio alle partite, così come il gioco espresso, è molto buono: la squadra mostra un gioco propositivo, cercando il possesso palla e pressing alto.

I problemi da risolvere sono in fase realizzativa, con una percentuale bassa rispetto alle occasioni create, e qualche errore difensivo di troppo, tra disattenzione e poca esperienza. Nella seconda parte di stagione, invece, la squadra cambia marcia, sembrando una squadra più matura che da anni lotta per la zona Champions. Le Neskak vincono 7 partite di fila e 11 delle ultime 14 (uniche sconfitte contro Barcelona, Madrir CFF e Real Madrid, tutte fuoricasa), con prestazioni convincenti, dove il bel gioco espresso nella prima parte di stagione è stato arricchito da una fase difensiva decisamente più compatta e da una maggiore efficacia sotto porta.

Nella Copa de La Reina, invece, l’Athletic ha fatto una grande cavalcata, eliminando Granada, Madrid CFF e Granadilla, fino alla semifinale, dove nulla ha potuto contro la corazzata blaugrana.

Se Aznar si aspettava una stagione di transizione e di crescita, allora possiamo affermare che è stata una splendida stagione di transizione, che a portato entusiasmo a Bilbao, come dimostrano i 22 mila spettatori agli ottavi di Copa contro il Granadilla e il 23mila nella semifinale contro il Barça.

Tutte le giocatrici zurigorri hanno disputato una stagione sopra le righe, da Azkona, capocannoniere con 8 gol, da Maddi, leader difensivo, Landaluze con garra e tenacia, e Bibi, convocata dalla Germania per le Olimpiadi, da Pinedo, mente del gioco, da Zugasti, debuttante in primera ma decisiva in più di una partita, da Zubieta e Oguiza, fisicità ed equilibrio in mezzo al campo, a Nevado ed Elexpuru, polmoni infaticabili ad arare le fasce.

Sicuramente la giocatrice che più si è distinta è sicuramente Adriana Nanclares, che ha scalzato Quiñoes come portiere titolare, ricevendo pure la convocazione dalla selezione spagnola, e grazie anche a prestazioni di altissimo livello si è guadagnata il soprannome di Nanclar-ez!

⚪🔴⚪🔴 GOAZEN NESKAK ⚪🔴⚪🔴

Omar Burzio

I RISULTATI DI APRILE, MAGGIO E GIUGNO

14.04 / Athletic Club 1 - Atletico Madrid 0 (Pinedo)

20.04 / Madrid CFF 2 - Athletic Club 1 (S. Ortega)

28.04 / SD Eibar 0 - Athletic Club 2 (Azkona, J Amezaga)

04.05 / Athletic Club 1 - Villareal 0 (Nahikari)

10.05 / FC Barcelona 7 - Athletic Club 0

24.05 / Athletic Club 4 - Tenerife 1 (Mariana 2, P. Zugasti, Pinedo)

09.06 / Real Madrid 1 - Athletic Club 0

14.06 / Athletic Club 2 - Sevilla 1 (Amezaga, Azkona)



31
marzo

ATHLETIC CLUB 4 - Levante Las Planas 1

Zugasti 3 , Azkona

L'Athletic è in gran momento e cerca la sesta vittoria di fila in campionato per consolidare il sesto posto appena conquistato e, perché, no, continuare a scalare la classifica.

Aznar torna al 4-3-1-2 con Pinedo dietro a due prime punte come Nahikari e Zugasti

Nanclares; Elexpuru-Maddi-Bibi-Nevado; Oguiza-Zubieta-Ortega; Pinedo; Nahikari-Zugasti


PRIMO TEMPO

L'Athletic è sin da subito padrone del campo e con fraseggi sviluppa un bel gioco sulle fasce, portando molte giocatrici in area, come al 10', quando Zugasti con un bel colpo di testa insacca il cross di Elexpuru. Il resto del primo tempo le Zurigorri giocano in scioltezza e Zugasti ripaga la titolarità con altri due gol fotocopia: imbucata in campo aperto col contagiri di Pinedo e l'attaccante classe 2000 di Iruñea fredda a segnare a tu per tu con il portiere. L'Athletic sul 3a0 si rilassa un po' troppo: rigore per il Las Planas per fallo ingenuo di Ortega sul finire del primo tempo, ma Poljak viene ipnotizzata da Nanclares, che intuisce e neutralizza la massima punizione.


SECONDO TEMPO

Il secondo tempo Aznar inserisce Azkona, passando al 4-3-3 ed abbassando Pinedo sulla linea di centrocampo. Le Zurigorri cercano di gestire il bel vantaggio con un possesso palla prolungato, ma al 79' in una costruzione dal basso Cerro, appena entrata per Nahikari, sbaglia il passaggio all'altezza della propria area di rigore ed il Levante ne approfitta con Lahmari che accorcia le distanze. La centrocampista dell'Athletic si rifà però 10 minuti dopo servendo ad Azkona l'assist per il 4 a 1 definitivo.

Partita in scioltezza per l'Athletic che sin da subito ha dimostrato la superiorità rispetto all'avversario con un gioco molto fluido e propositivo.

Nel post-partita Azkona ha parlato solo Euskera e per mancanza personale.. non ho capito niente 😅.


Zugasti invece si è detta felicissima: dopo aver debuttato in massima serie quest'anno, aver segnato il primo gol, riuscire a segnare anche la prima tripletta è stato incredibile. Dopo aver disputato molte partite in poco tempo, tra semifinali di coppa e campionato, l'MVP di giornata, ha aggiunto come la pausa nazionali fosse necessaria per ricaricare le batterie e ritornare per dare seguito alla striscia positiva, per mettere pressione alle squadre davanti in classifica.


Il mister Aznar, invece, analizzando la partita, evidenzia la prima metà come uno dei migliori primi tempi della stagione a livello di intensità e gestione del pallone, mentre la seconda come una buona gestione del risultato. Il mister ha poi sottolineato ancora una volta l'enorme crescita della squadra in questa stagione "di transizione", che addirittura è riuscita a raggiungere la sesta vittoria consecutiva, superando anche squadre importanti, fuori casa, come Real Sociedad e Levante. Infine, alla domanda di quel che sarà per il resto della stagione, il mister ha risposto che l'unico obiettivo è lottare sempre per i tre punti, e raccogliere quel che sarà.

Dopo la pausa nazionali, che vede Nanclares, autrice di una stagione fin qui incredibile, meritatamente convocata con la Spagna, l'Athletic ospiterà l'Atletico Madrid a Lezama per continuare a sognare per un posto in Champions League.


⚪🔴⚪🔴 GOAZEN NESKAK ⚪🔴⚪🔴

Omar Burzio