15 DICEMBRE 2024 - 17a GIORNATA LIGA 24/25

ALAVÉS 1 - ATHLETIC 1

10' U. Gómez (A), 67' Jordan (O)


ALAVÉS: Sivera; Tenaglia, Abquar, Mouriño, Diarra; Blanco (72' Guevara), Jordan; Carlos Vicente, Guridi, Carlos Martin (60' Stoichkov); Kike Garcia. All. Coudet


ATHLETIC CLUB: Simón; De Marcos , Vivian, Paredes, Boiro (46' Berchiche); De Galarreta (78' Vesga), Jauregizar; I. Williams, U.Gómez (60' Sancet), N. Williams (78' Djaló), Berenguer (60' Guruzeta) . All. Valverde


gli higlights di Alaves - Athletic


Termina la striscia di vittorie consecutive dell’Athletic, con il pareggio a Gastaiez contro l’Alaves.

Valverde manda in campo Unai Simón, esordio in campionato, con Boiro e De Marcos terzini, con Paredes e Vivian centrali, doppio pivote Jaure-Galaxy, mentre in avanti Unai Gómez e Berenguer compongono l’asse centrale, con Iñaki e Nico, recuperato dalla botta al ginocchio, sugli esterni.


L’Athletic non dá l’impressione di voler imporre il proprio ritmo e fatica un po’ nel fraseggio, ma gia’ al 7’ i rojoblancos potrebbero passare in vantaggio: gran cross di De Marcos dal fondo, Nico calcia al volo, contrastato da un avversario, ma incredibilmente manda fuori da una posizione favorevole. Pochi minuti dopo, Unai Gómez chiama il passaggio in profondità, Iñaki lo lancia in porta, eludendo il fuorigioco barbazorro e davanti a Sivera non trema e col mancino sigla il gol del vantaggio.

I loenes controllano il match, l’Alaves prova con delle iniziative sulla destra, unica arma a disposizione, anche per via della precoce ammonizione a Boiro. Ma attorno al 23’, Jauregizar intercetta un pallone sulla trequarti, trova spazio davanti a se e al limite dell’area calcia in porta, alto, sprecando una buona occasione per il raddoppio.

I padroni di casa non trovano spazi, Kike Garcia le prende prima da Paredes e poi da Vivian, a turno, ma al 40’ Vicente trova il corridoio per Guridi in area ma un bellissmo intervento in scivolata di Paredes è risolutivo, strappando il pallone al trequartista dell’Alaves.


Nella ripresa, i padroni di casa chiedono a gran voce un rigore, per fallo di mano di Berchiche, entrato per Boiro: su cross di Kike Garcia, il terzino calcia il pallone ma questo rimbalza sul suo braccio. Da regolamento, un tocco involontario di questo tipo, non è rigore.

Dopo 10 minuti di gioco, Berenguer ha un acuto a centrocampo e lancia Iñaki sulla destra, il numero 9 si accentra e calcia in porta, ma Sivera blocca senza problemi. Valverde toglie proprio Berenguer e Gómez per Sancet e Guruzeta, l’Alaves non sembra avere i mezzi per arrivare al gol, ma pochi minuti dopo, un tiro non irresistibile di Guridi passa tra le gambe di Paredes e Simón respinge malamente, Joan Jordan a due passi scarta il regalo di Natale e pareggia.

Txingurri manda in campo Vesga e Djaló per De Galarreta e Nico Williams, non alla sua miglior partita, ma l’Alaves alza le barricate, sapendo che il punto sarebbe oro. Al primo minuto di recupero, su calcio d’angolo, c'è un evidente tocco di mano di Abqar che estremizza (eufemismo) il contatto con Paredes, la palla arriva a Vivian che si libera di Diarra energicamente ed insacca. Purtroppo l'arbitro ha giudicato falloso il contatto Paredes-Abqar, annullando possibile gol della vittoria.


Potrebbe sembrare due punti persi, ma considerando le fatiche nelle ultime giornate, dove l’Athletic ha giocato e battuto, Real Madrid, Villareal e Fenerbache, pensando che l’ultima sconfitta è stata ad inizio ottobre, contro il Girona, è un punto guadagnato contro una squadra, che quando ci incontra, da il 120%.

Un peccato l’errore di Unai Simón, ma processo di recupero passa anche da trovare il ritmo in partita e alcuni errori sono il dazio da pagare. Prossima partita sabato pomeriggio altro derby, contro l’Osasuna a Pamplona.


Lodovico Monoli